Chi È Maschio E Chi È Femmina?

ebook Dibattito Con L'Omosessualità

By Andrzej Stanislaw Budzinski

cover image of Chi È Maschio E Chi È Femmina?

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyApponDevice.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Una cosa fondamentale di questo capitolo è, che vorrei dimostrare differenze tra maschio e femmina. Queste differenze sono necessari per creare un interno - esterno equilibrio nel rapporto tra di loro e in conseguenza nella famiglia e nella società. Il frutto di queste differenze può essere duplice:
  • avvicinamento, nel caso dell'eterosessualità,
  • allontanamento, nel caso dell'omosessualità.Per capire questa duplice azione possiamo usare un famoso esempio tra le calamite. Tutte le calamite posseggono due poli opposti, il polo nord (N) e il polo sud (S). Avvicinando due calamite osserviamo che i poli opposti si attraggono e i poli uguali si respingono. Lo stesso osserviamo nella natura tra i sessi. Sono due, maschio e femmina. Non esiste il terzo sesso che promuove LGBT. Maschio + maschio = poli uguali si respingono.Femmina + femmina = poli uguali si respingono.L'omosessualità = poli uguali si respingono.Maschio + femmina = poli opposti si attraggono.
    La società e le tendenze di oggi sembra che hanno superato la legge della natura, perché questo che si dovrebbe respingere si attrae e questo che si dovrebbe attrae si respinge. La cosa che nella natura è molto semplice in realtà è diventata molto complicata. Sembra che qualcosa o qualcuno vuole insidiare la legge della natura. Questo ci spiega molto chiaro Gesù: "[37] Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno" (Mt 5,37). Nel caso dell'omosessualità subentra ma, però. Questo modo di parlare è proprio il di più che viene dal maligno. Questo modo di agire più o meno è così, se qualcuno volesse nello stesso momento andare a destra e a sinistra, oppure, nello stesso momento volesse dire si e no. Sappiamo, che questo è impossibile. Interessante è, che differenze tra il sesso maschile e femminile non sono un motivo di allontanamento tra di loro, ma anzi, è un motivo nell'avvicinamento e nel reciproco arricchimento. L'avvicinamento è necessario per completare le mancanze che singolarmente possiedono. L'uomo singolarmente è incompleto così come la donna. L'una ha bisogno dell'altra nel completamento delle mancanze personali nelle loro personalità. La loro unione è necessaria, non soltanto nella procreazione, ma anche nella loro crescita personale come singoli individui. Ancora di più. Il loro avvicinamento è necessario per la crescita della società, cioè legato con la procreazione.
    PUBLISHER: TEKTIME
  • Chi È Maschio E Chi È Femmina?