L’Arte Mudejar

ebook L’estetica islamica nell’arte cristiana

By Gonzalo M. Borrás Gualís

cover image of L’Arte Mudejar

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
L' arte Mudejàr in Spagna, costituisce uno degli aspetti più stupefacenti e segreti dell'incontro del paese con l'Islam. Per quanto ci possa sembrare di ammirare opere d'arte interamente cristiane occorre pensare che esse furono concepite e realizzate da maestri musulmani, in tal modo dietro ogni angolo per ciascuna pietra è in agguato una sorpresa. Essendo rimasti sul suolo ispanico dopo la Riconquista, i mudèjares (mori sottomessi) misero i loro prodigiosi talenti al servizio dei nuovi padroni cristiani. Rivisitata alla luce di questa peculiare simbiosi, la Spagna rivela l'affascinante humus che ha offerto l'incontro improbabile di due religioni e due modelli presunti antagonisti, ai canoni dell'arte e dell'architettura. In tal modo monasteri e chiese - a volte preesistenti moschee riutilizzate - giardini, palazzi, fortezze e castelli adottano la ricca esuberanza del linguaggio artistico delle precedenti dinastie musulmane. Con poche varianti dovute al tempo e al luogo dove sorgono, una moltitudine di edifici civili o religiosi rivelano questa origine inconsueta nel ritmo scandito da teorie di archi, nella magia decorativa degli stucchi cesellati e dell'intreccio di stalattiti, nell'eclatante policromia degli artesonados o nelle preziose composizioni di azulejos. Il viaggio di scoperta comincia ad Alcalà de Henares e continua a Guadalajara - con particolare attenzione allo stile Cisneros - si prosegue dalla Cattedrale di Santa Maria a Teruel al monastero di Guadalupe e poi ancora si segue la cerimonia di incoronazione dei Re d'Aragona a Saragozza per giungere alle città fortificate come Madrigal de las Altas Torres a castelli come quello di Coca. L'Itinerario Mostra MSFF documenta meticolosamente questo fertile racconto artistico non come un semplice atto di ibridazione ma come una nuova forma di espressione assolutamente originale.
L’Arte Mudejar