Pellegrinaggi, Scienza e Sufismo

ebook L’arte islamica in Cisgiordania e a Gaza

By Mahmoud Hawari

cover image of Pellegrinaggi, Scienza e Sufismo

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Nell'arco della sua intera storia, la Palestina è stato punto di convergenza delle grandi culture mediorientali. Oltre alle ovvie distruzioni e devastazioni, questa convergenza ha comportato l'arricchimento della regione con tradizioni culturali evolute ai massimi livelli, assicurandole una fama indelebile che si diffuse su tutto il territorio del nuovo ordine musulmano. Per i fedeli che compivano il hadj, la Palestina divenne presto una tappa consacrata alla santificazione del pellegrinaggio alla Mecca. Con gli Ayyubidi, i Mamelucchi e gli Ottomani, flussi di pellegrini si riversarono in Palestina per visitare Gerusalemme e la sua Haram al-Sharif (la Spianata delle Moschee). In questo clima di fervente religiosità non reca sorpresa che la Palestina divenne uno dei più prestigiosi centri del sapere nel mondo musulmano. Gli eruditi più eminenti si recarono ad insegnare alla moschea al- Aqsa, uomini di lettere la cui fama copriva l'intero mondo islamico, si dedicarono con passione all'arte della dialettica, dell'esegesi e della retorica. Centinaia di madrasas furono costruite a Gerusalemme, Nablus, Gaza e Zefat. Haram al-Sharif da sola poteva ospitare oltre 360 insegnanti di diverse discipline. Ciò permise il decisivo diffondersi della filosofia sufica e implicò il fiorire di attività economiche legate a questo continuo affluire di studiosi e fedeli. Furono costruite migliaia di tombe monumentali, moschee, zawijas, e caravanserragli grazie al sistema del waqf (offerta). A enorme beneficio della storia dell'arte le rimesse per queste costruzioni che sotto l'impero Ottomano provenivano da tre continenti: Asia, Europa e Africa, hanno assicurato la manutenzione e la conservazione di un impressionante patrimonio architettonico. In tal modo in quest'area geografica cosÏ modesta di dimensioni, un sontuoso patrimonio artistico trasforma il paese in un affascinante museo, dove si può ammirare a tutt'oggi gran parte del panorama di stili islamici.
Pellegrinaggi, Scienza e Sufismo