I significati di Cartesio

ebook

By Rosanna Festa

cover image of I significati di Cartesio

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il metodo sperimentale avanza. Il dibattito cartesiano tra res cogitans (la realtà psichica) e res
extensa (la realtà fisica) subisce diverse modificazioni nella storia della filosofia, nel corso di
questa esiste una regola del cogito ergo sum di Cartesio che essa è una regola negazionista che la
fenomenologia di Heidegger fa emergere nei suoi limiti nell'ontologia: io penso, dunque sono, e
nell'Essere mi sono posto tutti quei limiti che l'Essere prevede. La sospensione del giudizio in
Cartesio è la summa del nostro Essere in quanto tale. Il soggetto in filosofia ha due significati, nel
primo significato, logico-ontologico, soggetto è "ciò di cui si parla o a cui si attribuisca qualità o
determinazioni o a cui qualità o determinazioni sono inerenti", l'oggetto pertinente più famoso è il
razionalismo filosofico moderno nel secondo significato, gnoseologico, soggetto è "l'io o lo
spirito o la coscienza, come principio determinante della conoscenza o dell'azione" ed è in questa
accezione, contrapposto all'oggetto, contrapposizione tipica è il logicismo.
I significati di Cartesio